
I Disturbi del Comportamento Alimentare o Disturbi dell’Alimentazione sono caratterizzati da una alterazione delle abitudini alimentari e da un’eccessiva preoccupazione per il peso e per le forme del corpo. Insorgono prevalentemente durante l’adolescenza e colpiscono soprattutto il sesso femminile.
QUALI SONO LE CAUSE
La causa dei disturbi dell’alimentazione è multifattoriale e coinvolge fattori biologici e ambientali. Le caratteristiche del funzionamento familiare non sembrano rientrare tra queste. Si ritiene, piuttosto, che possano svolgere un ruolo rilevante nel moderare il disturbo soprattutto se a soffrirne è un bambino o un adolescente. La presenza di dinamiche disfunzionali all’interno delle relazioni familiari può, infatti, contribuire al mantenimento del disturbo o, al contrario, un contesto familiare accogliente e sano ne può facilitare una evoluzione positiva. Alcune modalità interattive, rigide e ripetute nel tempo, sembrano essere particolarmente disfunzionali: da una parte l’iperprotettività, la scarsa differenziazione dei confini generazionali con una confusione del ruolo genitore-figlio; dall’altra la difficoltà ad affrontare i conflitti e ad esprimere le emozioni negative con una tendenza ad evitarle.
QUANTO CONTA LA FAMIGLIA
Comunque, più il bambino è piccolo, più è importante coinvolgere la famiglia nel trattamento fin dalle prime fasi del disturbo. Osservare un bambino che non mangia sollecita nei genitori una grande risposta emotiva che spesso contribuisce a rinforzare il sintomo piuttosto che a ridurlo.
Le reazioni genitoriali possono essere diverse: accanto a comportamenti che tentano di forzare la chiusura alimentare del bambino, si possono accompagnare forme completamente opposte dove i genitori tendono ad assecondare eccessivamente i gusti e le difficoltà che emergono durante i pasti. Difficilmente i genitori possono uscire da questa empasse da soli ed è chiaro che per risolvere la problematica bisogna intraprendere un percorso indirizzato anche ad una correzione dei modelli di interazione familiare disfunzionali.
In adolescenza, chiaramente, i compiti evolutivi cambiano e il sintomo alimentare può essere espressione di una difficoltà a far fronte alle nuove richieste di emancipazione e di autonomia. Anche in questo caso, accanto ad una terapia individuale volta a rinforzare le competenze dell’adolescente, è importante sintonizzare i genitori su questa nuova fase di sviluppo e sostenere le pressioni e le provocazioni che in questa specifica età tendono ad emergere
Altri Articoli
Esami di Stato 2021, online la pagina dedicata alle prove di giugno
Concorso Youth in Action for Sustainable Development Goals: chiama i giovani under 30
Arrestato 22enne di Bitritto: i Carabinieri intervengono per sedare una lite in famiglia e vengono aggrediti